LunaNuova, Il Novello d’Abruzzo: il vino che sa di festa

Alcuni lo snobbano, altri lo amano, ma senza di lui, l’autunno non sarebbe lo stesso: dalla sua produzione alla tavola di Natale, facciamo un viaggio nel vino più effimero – e più sincero – dell’anno.

Un vino che dura poco, ma che ogni anno torna puntuale a ricordarci quanto sia bello brindare alla vita: il Novello di Torri Cantine, un vino abruzzese al 100% – non pretende di essere un grande vino, ma una piccola gioia stagionale, una tradizione che profuma di ciliegia, castagne e sorrisi.

Ogni anno, quando le giornate si accorciano e l’aria si riempie di profumi di legna e castagne, arriva puntuale un vino che sa di festa, di convivialità e di prime chiacchiere al caldo: il vino novello, un vino leggero, profumato, gioioso, che segna l’inizio simbolico della stagione natalizia.
Il vino novello non è, come molti pensano, semplicemente il “vino nuovo”, ma nasce da una tecnica particolare: la “macerazione carbonica”, un metodo che consente di ottenere un vino pronto da bere già poche settimane dopo la vendemmia.

In pratica, i grappoli interi vengono chiusi in tini d’acciaio ermetici, saturi di anidride carbonica; In assenza di ossigeno, gli acini avviano un processo di autofermentazione – la fermentazione alcolica intracellulare – che avviene senza l’aggiunta di lieviti, grazie agli enzimi naturalmente presenti nell’uva.

Solo dopo questo processo, il mosto verrà pigiato e fermentato, e il risultato è un vino giovane, dagli aromi intensamente fruttati, dai tannini dolci, dalla struttura morbida e setosa e dalla beva immediata.

È la stessa tecnica che ha reso celebre il Beaujolais Nouveau francese, ma in Italia ha assunto caratteristiche uniche, adattandosi ai diversi vitigni regionali.

L’Abruzzo, con i suoi vitigni storici come il Montepulciano, è una delle poche regioni dove si produce Novello al 100% da macerazione carbonica, senza tagli con un vino giovane di fermentazione tradizionale. Questa scelta rende il Novello abruzzese più autentico, profondo e coerente con la filosofia originaria del “vino nuovo”.

Il risultato è un calice dal color rubino cristallino, dal profumo intenso di vinosità, ovvero di mosto, di fermentazione, oltre ai classici sentori di ciliegia, lampone e viola, lasciando la bocca vellutata e sorprendentemente armoniosa.

Per alcuni professionisti “snob” del vino, il Novello non è nemmeno considerato un vero vino, ma la verità è che lui non aspira a essere un vino da meditazione o da invecchiamento, lui vuole essere piuttosto, una ricorrenza. Un appuntamento stagionale che unisce tradizione e leggerezza e che riporta il vino alla sua funzione originaria: celebrare la vita, la terra e la gioia di condividere momenti in famiglia e tra amici.
Ignorarlo, forse, significa dimenticare che il vino non è solo analisi sensoriale, ma anche cultura, tradizione e sentimento.

Per Legge, il novello può essere messo in commercio solo dal 30 ottobre di ogni anno, e non oltre il 31 dicembre, un periodo breve, quasi simbolico, che ne preserva la freschezza e sottolinea la sua natura effimera: un piacere stagionale, da gustare al momento giusto, prima che perda la sua fragranza e la sua anima.

Con la sua leggerezza e il suo frutto croccante, il novello si abbina bene ai piatti autunnali e invernali, specie quelli della tradizione abruzzese: ottimo con gli arrosticini e i formaggi semi-stagionati, ma anche con i piatti più rustici come sagne e fagioli o le castagne arrostite, con cui forma un binomio quasi storico.
Quando arriva Natale, una bottiglia di Novello, donata con un sorriso, diventa un gesto di affetto, un invito a condividere, brindare e a ricordare che ogni inizio d’inverno porta con sé la promessa del nuovo anno.

Per questo il Novello è un vino che non chiede di essere capito, ma vissuto, è un rito collettivo, un piccolo capolavoro di semplicità che ogni anno rinnova la gioia del primo calice della stagione.


In Abruzzo, dove la tradizione è ancora sinonimo di verità, il Novello 100% da macerazione carbonica resta uno dei modi più sinceri per salutare l’autunno e prepararsi al Natale ed è per questo che noi di Torri Cantine siamo fieri di proporvi il “LunaNuova”, un capolavoro di gusto, equilibrio e tanta allegria https://shop.torricantine.it/lunanuova-novello/

Inserisci i tuoi dati Ti informeremo noi quando il prodotto arriverà in magazzino. Si prega di lasciare il proprio indirizzo email qui sotto.