Frequenze e Musica Armonico-Naturale
Il metodo Freeman
I vini Musikè vengono affinati attraverso note specifiche che ne evolvono i legami e li rendono equilibrati e godibili.
La tecnica di “armonizzazione” del vino, promossa e attuata dal Maestro, ha già contribuito all’affermazione di alcune monovarietà come Barbera, Asprinio, Negroamaro e Grecanico. Si tratta di una sperimentazione agro-musicale che dimostra i benefici apportati ai prodotti naturali, attraverso le frequenze della musica cosiddetta “armonico-naturale”.
Le note inducono il vino alla cosiddetta catalisi ristrutturativa: il vino cerca all’interno di sè stesso le condizioni di equilibrio di legami. Non che il vino cambi nella sua composizione, ma è nel suo gusto che si riscontrerebbero miglioramenti tali da renderne straordinaria persino la longevità.