CHE COS’È IL VINO NOVELLO

Viene prodotto con una tecnica particolare che si chiama “macerazione carbonica”, nella quale i grappoli non diraspati vengono inseriti in tini d’acciaio inox per 7-10 giorni a 25-30°C, nei quali viene insufflata anidride carbonica che provoca la fuoriuscita dell’aria, innescando una fermentazione intracellulare.

L’acido malico andrà pian piano a scomparire e al termine del processo, si proseguirà con una fermentazione alcolica della durata di 24/48 ore, per poi svinare e imbottigliare.

Il vino prodotto sarà l’unico a essere commercializzato a distanza di pochi giorni dalla vendemmia e non sarà idoneo a nessun tipo di invecchiamento, pertanto se ne consiglia un rapido consumo.

I prodotti in pre-ordine non possono essere acquistati assieme agli altri prodotti già disponibili nello store. Per questi ultimi sarà necessario procedere con un ordine separato. Le spedizioni di Novello 2025 inizieranno giovedì 30 ottobre. L’evasione degli ordini avverrà secondo l’ordine cronologico di inserimento.

Wine Tasting

Elegante, gradevole e fruttato allo stesso tempo. Fine ed intenso, con tannini morbidi e sentore avvolgente e persistente.

INTENSITÀ

COMPLESSITÀ

EQUILIBRIO

STRUTTURA

Vendemmia

Selezione manuale dei grappoli raccolti alla fine di settembre, primi di ottobre, in un vecchio vigneto di Colonnella (TE) con una esposizione ottimale e media resa. Il terroir garantisce a queste uve escursioni termiche giornaliere che, unitamente alle tecniche di agricoltura biologica, evidenziano i tipici profumi e i sapori del Novello da uve Montepulciano d’Abruzzo.

Vinificazione

Una macerazione carbonica della durata di circa 10 giorni nei classici tini in acciaio inox, a cui segue una breve fermentazione alcolica per 24/48 ore, per poi procedere all’imbottigliamento in totale assenza di ossigeno.

Come abbinare il nostro vino Novello

Lunanuova si sposa alla perfezione con un qualsiasi calice che gli permetta di sfoggiare i suoi profumi e a una temperatura sui 14°-16° al massimo, lo immaginiamo in ogni occasione in cui ci sia un incontro o una festa, in famiglia o tra amici.

Aperitivi, antipasti, cibi leggeri e non strutturati, sono perfetti per l’abbinamento: pensiamo alle immancabili castagne di stagione, piatti vegetariani, carni bianche o anche pesce con condimento rosso o formaggi freschi.