“Vigne Lomanegra” – Sauvignon – IGT Colline Pescaresi – 14%
Note sensoriali
Colore: tendente al giallo paglierino lucente con accattivanti riflessi verdolini e una stimolante consistenza al calice.
Olfatto: Intenso e complesso, proprio del vitigno, con decisi riconoscimenti di aromi vegetali di oliva, cappero, sedano, salvia e timo, accompagnato da cenni agrumati di mandarino, lime, pompelmo e mela verde.
Gusto: Al sorso si palesa con una decisa freschezza e una impeccabile mineralità perfettamente bilanciate con un vigoroso calore e una moderata e avvolgente morbidezza. Un’adeguata struttura e un’ottima persistenza aromatica che, oltre a confermare appieno i sentori olfattivi, svela un lungo finale dai piacevoli segnali ammandorlati.
Vendemmia:
L’incontaminata Oasi di Rosarubra, immersa tra il mare e le montagne d’Abruzzo e lambita da suggestive piante secolari, è privilegiata da una magnifica escursione termica favorita da una quota che varia dai trecento ai cinquecento metri di altitudine. Questo è un territorio controllato interamente dalla natura, nel quale viene impedita qualsiasi interferenza da parte dell’uomo.
Una ricercata quanto straordinaria agricoltura simbiotica che rispetta la microbiologia del terreno e delle piante, oltre a sostenere l’autoproduzione e l’impiego di micorrize indigene che arricchiscono i microrganismi presenti nel suolo, rafforzando il sano sviluppo dei vigneti e preservando la genetica del nostro terroir.
È in questo terreno di medio impasto che dimora l’allevamento a Guyot di questa preziosa e introvabile linea, da cui nasce un vino in purezza ottenuto con il 100% di uve Sauvignon, che oltre a godere di una splendida esposizione è caratterizzato da un’altissima densità d’impianto che supera le 5000 piante per ettaro a fronte di rese minime che si aggirano intorno a 1,4 kg per ceppo.
Inoltre, nel corso di una vendemmia manuale settembrina, vengono selezionate solo le migliori uve del vitigno, prezioso frutto della citata ed evoluta agricoltura biodinamica, organica, rigenerativa e sostenibile, che garantisce il totale rispetto dell’ambiente e del suo ecosistema, oltre a offrirci la massima espressione dell’autentica tipicità del territorio in cui sono nate.
Vinificazione:
Una vinificazione in acciaio in tini termocondizionati a cui segue una maturazione nuovamente in acciaio, al termine della quale si procederà con l’imbottigliamento in totale assenza di ossigeno, per intraprendere un periodo conclusivo di affinamento.
Come abbinare il nostro vino Sauvignon di “Vigne Lomanegra”:
Un vino elegante e ricercato, il Sauvignon di “Vigne Lomanegra” non può mancare nelle nostre cantine anche se non è certamente un vino che ama i lunghi invecchiamenti, suggerendoci di degustarlo giovane, evitandoci il rischio di far attenuare le sue meravigliose caratteristiche solo per custodirlo a lungo. Con un bel calice da vino bianco che sappia farci percepire appieno tutti i suoi aromi e a una temperatura di 8-10 gradi al massimo, lo accompagniamo volentieri ad aperitivi, antipasti, cibi di pesce, piatti vegetariani, carni bianche, formaggi freschi o di media stagionatura. Immaginiamo delle terrine al pesce, sauté di vongole, spigola in crosta di sale, sformato di patate, scaloppina di tacchino al pompelmo, o un pecorino Toscano a pasta tenera.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.