Vino Shamàn Pecorino – Abruzzo DOC – Rosarubra
Note sensoriali
Colore: alla vista si è catturati da un giallo paglierino brillante, con dei riflessi dorati che conquistano al primo sguardo e una consistenza all’altezza di un vino di questo tenore alcolico.
Olfatto: il bagaglio olfattivo è incantevole con intensi profumi di frutta gialla matura, albicocca, pesca, floreale, acacia, tiglio, fiori di campo e interessanti sfumature erbacee.
Gusto: si è accolti da un’intensa freschezza e una delicata sapidità, perfettamente bilanciate da un calore, una morbidezza, una rotondità, assolutamente coerenti alla raccolta appena tardiva di queste uve.
Il sorso è generoso e durevole con percezioni coerenti con l’olfatto, un’ottima bevibilità nonostante l’imponente struttura, con un lungo e piacevole finale minerale.
Storia
A Pietranico, nella provincia di Pescara, in un’oasi incontaminata immersa tra il mare e le montagne d’Abruzzo e da piante secolari, regna incontrastato il decano dei vitigni della Tenuta Rosarubra, il pecorino da cui nasce lo Shamàn bianco.
Pensate che questa vite ultracentenaria, proviene dall’appennino umbro dove viveva a 900 metri di quota e proprio come si faceva una volta era “maritata” ovvero aggrappata a dei tutori, che in questo caso erano degli aceri di montagna, proprio per evitare che i frutti toccassero terra.
Le marze, che sono una parte della pianta con le gemme vitali, erano sane e perfettamente conservate e sono state prelevate, trasportate in Abruzzo e innestate in un vecchissimo vitigno della tenuta che già l’anno successivo ha recuperato la sua splendida forma.
Vendemmia
A una quota di quasi quattrocento metri di altitudine e quindi con una magnifica escursione termica, in un terreno calcareo-argilloso e con un allevamento a Guyot, gode di una magnifica esposizione a sud/sud-est.
Così nasce questo straordinario vino in purezza, ovvero 100% uve pecorino, selezionando manualmente le migliori uve del vitigno, raccolte in leggera surmaturazione da una agricoltura di fine settembre, biodinamica certificata e quindi nel vero rispetto dell’ambiente circostante.
Vinificazione
La vinificazione viene fatta in tini d’acciaio termocondizionati, per poi maturare in barrique per un periodo non inferiore a 12 mesi. A seguire, il vino prosegue il suo invecchiamento in tini d’acciaio per ulteriori 12 mesi, al termine del quale verrà imbottigliato, in totale assenza di ossigeno, affinando per almeno altri 10 mesi.
Come abbinare il nostro vino Shamàn Pecorino – Abruzzo DOC
Questo è un vino longevo, una bottiglia di Shamàn bianco non deve mai mancare in una cantina, perché negli anni la sua evoluzione potrebbe riservare delle piacevolissime sorprese.
Ma chi non volesse aspettare tanto, lo deve portare a una temperatura di 10-12 gradi e degustarlo accompagnandolo ad aperitivi, antipasti, a del pescato, piatti vegetariani, carni bianche, formaggi di media stagionatura o freschi.
Immaginiamo un sauté di vongole veraci, un’orata al cartoccio, orzo e zucchine, risotto ai funghi o un rollè di tacchino.
Alessandro Tosini (proprietario verificato) –
Eccellente