Vino rosso Montepulciano DOC Rosarubra
Note sensoriali
Colore: rosso rubino scuro con riflessi porpora sull’unghia, con una bellissima luminosità e una rilevante consistenza.
Olfatto: sentori floreali e frutta a polpa rossa, violetta, rosa, amarena, mora, prugna e una delicata speziatura di pepe nero.
Gusto: un gusto pieno, un calore intenso ma non eccessivo, toni coerenti con l’olfatto, a cui si uniscono note di cacao e tabacco. È asciutto e con un’ottima morbidezza complessiva, ben bilanciata da una interessante freschezza e tannini energici ma ragionevoli. Buona la mineralità, in un lungo finale delicatamente ammandorlato.
Vendemmia
Nasce a Pietranico (PE) a una quota di 380 metri di altitudine, ideale per garantire una straordinaria escursione termica, da un vitigno ultratrentennale, allevato con sistema a Tendone e Guyot e con una magnifica esposizione a sud/sud-est.
Un vino in purezza, ovvero 100% uve Montepulciano d’Abruzzo DOC, ottenuto da una vendemmia ottobrina, rigorosamente manuale, di una agricoltura biodinamica certificata, che garantisce il massimo rispetto per l’ambiente circostante.
Vinificazione
Una vinificazione in tini d’acciaio termo-condizionati, a cui segue una fermentazione malolattica e una successiva maturazione di 6 mesi nelle vasche di cemento. A seguire, un invecchiamento di non meno di 10 mesi in botti grandi di rovere, prima di iniziare un affinamento di ulteriori 6 mesi in bottiglia, in totale assenza di ossigeno.
Come abbinare il nostro vino Montepulciano d’Abruzzo Rosarubra
Da servire sui 14-16 gradi e possibilmente con un calice capiente e dall’orlo ampio, e stappandolo sempre un po’ prima di servirlo, così da permettergli di aprirsi bene ed esprimersi al meglio.
Perfetto in ogni occasione, lo si può gustare da soli e in compagnia, meglio se abbinato a piatti ben strutturati e saporiti: aperitivi, antipasti, piatti vegetariani, carni rosse e formaggi di media e lunga stagionatura.
Immaginiamo il classico tagliere di salumi, delle fettuccine al ragù, quiche ai quattro formaggi, una tagliata al pepe verde o un bel pecorino abruzzese semi-stagionato.
PREMI INTERNAZIONALI
Leo Paire (proprietario verificato) –
un vino eccellente … da provare
morimar76 (proprietario verificato) –
Scoperto per puro caso durante le vacanze nel meraviglioso Abruzzo… Sarà ora difficile farne a meno. Eccellente.
mauribizzo (proprietario verificato) –
Scoperto per caso molto buono
fermidanilo (proprietario verificato) –
Spettacolo vale ogni euro speso ,difficilmente mi e capitato di bere vini di questa qualità ,corpo pieno retrogusto di frutti rossi con note dolciastre .