Vino rosso Rosarubra INTIMO I.G.T. Colline Pescaresi
Note sensoriali
Colore: un rosso rubino scuro, intenso, impenetrabile, aristocratico, con suadenti riflessi porpora sul bordo e un’invidiabile consistenza.
Olfatto: i profumi sono vigorosi e accattivanti, con una predominanza di confettura di mora, prugna, ciliegia, frutti di bosco e foglie di tabacco.
Gusto: al gusto è un elegante e sublime concentrato di frutta matura, perfettamente in sintonia con l’olfatto a cui si aggiungono cioccolato, vaniglia, caffè, tostatura. Un moderato calore e una straordinaria morbidezza avvolgono la bocca, in ottimo equilibrio con una freschezza e dei tannini assolutamente vivi, ma vellutati, rotondi, mai invadenti. Un finale lunghissimo, ammaliante e delicatamente mandorlato.
Vendemmia
Nasce in una delle zone più vocate d’Abruzzo, da antichi vigneti allevati a Guyot e Pergola abruzzese, a una quota ideale per garantire una formidabile escursione termica e con una magnifica esposizione.
Ottenuto grazie alla straordinaria intuizione di unire due vitigni particolarmente sinergici, il Montepulciano d’Abruzzo e il Merlot, entrambi frutto di una scrupolosa selezione manuale, di una vendemmia ottobrina, di una agricoltura biodinamica certificata, che garantisce il massimo rispetto per l’ambiente circostante.
Le uve, quindi, subiscono una lieve surmaturazione, ovvero una leggera disidratazione che genera un’impercettibile concentrazione del residuo zuccherino, che poi è una caratteristica riscontrabile nel vino e che, insieme all’impeccabile armonia delle qualità olfattive e gustative, ne ha decretato l’incredibile successo.
Vinificazione
Una fermentazione in acciaio separata e distinta per i due vitigni del blend, Montepulciano e Merlot, poi seguirà per qualche mese una prima maturazione nelle vasche di cemento, al termine della quale inizierà una seconda maturazione, questa volta in barrique di rovere, per circa un anno. Successivamente, il vino tornerà a riposare nei tini di cemento per ulteriori 6 mesi, per poi essere imbottigliato e iniziare un affinamento di almeno altri 6 mesi.
Come abbinare il nostro vino Intimo IGT Colline Pescaresi
Intimo è un vino buonissimo, da meditazione, un vino da bere quando si stanno per prendere delle decisioni importanti, perché crea un’atmosfera talmente perfetta, che ti sgombera la mente dai brutti pensieri.
A una temperatura sui 16-18 gradi, ma anche qualcosina in più, con un bel calice capiente e dall’orlo ampio, è consigliabile attendere qualche minuto dall’apertura, prima di servirlo, proprio per dargli il tempo di aprirsi, di esprimersi completamente, e di tirar fuori tutte le sue qualità.
È un vino che accompagna magnificamente aperitivi raffinati, primi e secondi piatti ricercati, la cucina vegetariana, formaggi di media e lunga stagionatura. Immaginiamo dei crostini con i fegatini, risotto ai funghi, pernice alle prugne, guanciale di manzo, pecorino di Atri a pasta semidura.
PREMI INTERNAZIONALI
stefanos979 (proprietario verificato) –
Il mio vino preferito, corposo, fruttato.
mauribizzo (proprietario verificato) –
Veramente fantastico da provare
radczyc (proprietario verificato) –
Mai assaggiato così buono vino
morimar76 (proprietario verificato) –
Naturalmente il gusto è decisamente cosa soggettiva ma per quanto mi riguarda trovo questo vino grandioso!
giamfer (proprietario verificato) –
E’ un vino che ha una sua anima, cosa che differenzia un gran vino da un buon vino.
pmc.luongo (proprietario verificato) –
non manca mai nella mia cantina, una bottiglia di vino così spettacolare
Dario Durante (proprietario verificato) –
Emoziona ad ogni sorso.
a.sacripante (proprietario verificato) –
eccellente
Mauro Di Serafino (proprietario verificato) –
Eccellente
Teresa Maria D’Agostino (proprietario verificato) –
Un vino corposo e avvolgente, da degustare..
iolegherardi (proprietario verificato) –
Corposo e persistente ma allo stesso tempo “armonioso”, oserei d’ore sublime. DA PROVARE!!!!!!!
cherubinileo (proprietario verificato) –
Vino ottimo, piacevole e fruttato, per quanto con elevato tenore alcoolico.
Linda Meschini (proprietario verificato) –
Ottimo per mio marito che ha trovato il gusto “morbido” che cercava, senza sentire troppo la nota alcolica, pur importante. Per la stessa caratteristica di surmaturazione io invece ho trovato questo vino leggermente troppo zuccherino. Lo trovo infatti perfetto più da degustare che da bere a tavola.