Musikè ALFALYR Chardonnay e Malvasia – Terre di Chieti IGT
Note sensoriali
Colore: luminosissimo, con un acceso giallo paglierino attorniato da delicati riflessi dorati e con una appropriata consistenza.
Olfatto: intenso, profumato e dall’elegante complessità, con un fruttato di pesca, albicocca, pera, agrumi, oltre a sentori di fiori di campo e acacia.
Gusto: Il sorso è asciutto supportato da un calore moderato e da un’invitante morbidezza in un magico equilibrio nonostante la decisa freschezza. I gusti sono in perfetta sintonia con i riferimenti olfattivi ai quali si aggiunge una timida presenza tropicale di ananas.
Ben strutturato, il vino manifesta tutta la sua granitica mineralità che delicatamente sfocia in sapidità concedendoci una lacrima mandorlata nel finale.
Vendemmia:
Un vino con un DNA internazionale ma dalla personalità e dal temperamento tipicamente mediterraneo.
Dalla cura dei vigneti di Chardonnay e Malvasia, alla vendemmia rigorosamente manuale, è il risultato di un’agricoltura biologica certificata che assicura il massimo rispetto per l’ambiente e per la sua biodiversità.
Vinificazione:
Una vinificazione separata dei due vitigni in tini d’acciaio termo-condizionati a cui seguirà una maturazione di almeno 5 mesi nel medesimo contenitore.
Prima dell’imbottigliamento, il vino verrà trattato tramite la propagazione di specifiche note musicali, proprio come suggerito dal metodo FREMAN e grazie a degli spettrofotometri a raggi ultravioletti, è stato riscontrato che si tratta di particolari frequenze che generano vibrazioni in grado di giovare al medesimo processo evolutivo.
Si è quindi constatato che le vibrazioni generate dai suoni emessi, erano in grado di apportare modifiche alle molecole del vino a riposo – la cosiddetta catalisi ristrutturativa – determinando uno sviluppo delle caratteristiche organolettiche oltre a una aumentata resistenza all’invecchiamento. A seguire, il vino verrà imbottigliato in totale assenza di ossigeno.
Come abbinare:
Un vino da servire freddo, intorno ai 6-8 gradi, con il classico calice di medie dimensioni, con aperitivi, antipasti, cibi di mare, piatti vegetariani, carni bianche e formaggi freschi o di media stagionatura.
Immaginiamo delle verdure al gratin, un carpaccio di scampi, uno sformato di zucchine, petto di pollo ai funghi o un formaggio bitto semi stagionato
4 recensioni