Sesto Armonico Montepulciano D’Abruzzo DOC della cantina Musikè nasce dal progetto voluto dal Maestro Beppe Vessicchio e Riccardo Iacobone, titolare delle cantine abruzzesi “Rosarubra” e “Torri”.
Legati da una bella amicizia e dalla passione per il buon vino e per la buona musica, il Maestro e l’Imprenditore hanno unito le loro energie e le loro competenze per dare vita alla Cantina Musikè e ad una gamma di “composizioni vinicole” che hanno scelto di chiamare Sesto Armonico.
Il metodo FREman
La vera novità di questa collaborazione è il trattamento che viene riservato ai vini con l’utilizzo di frequenze armonico naturali, e il loro affinamento in botte attraverso il metodo “FREman” (Frequenze e Musica Armonico-Naturale), ovvero tramite note specifiche che ne evolvono i legami e li rendono equilibrati e godibili.
Si tratta di una sperimentazione agro-musicale che dimostra i benefici apportati ai prodotti naturali attraverso le frequenze della musica. Le note inducono il vino a cercare, all’interno di sé stesso, le condizioni di equilibrio dei legami. Il vino non cambierà nella sua composizione, ma avrà un miglioramento nel suo gusto tale da renderne straordinaria persino la longevità.
Una simile novità in campo enoico, nonché un così particolare progetto, non poteva non aprire le danze del mio 2022, che spero sia ricco di cose nuove, nuovi propositivi e realizzazioni.
Sesto Armonico Montepulciano d’Abruzzo DOC
Ho scelto di stappare uno dei miei vitigni preferiti poiché ero molto curiosa di capirne gli effetti e i risultati con questa tecnica di affinamento molto singolare. Ed è così che mi sono lasciata coinvolgere dal Montepulciano D’Abruzzo.
Da uve Montepulciano D’Abruzzo in purezza vendemmiate manualmente nei primi giorni di ottobre, dopo la vinificazione in tini di acciaio Sesto Armonico viene affinato per circa 8 mesi in cemento con il metodo “FREman” prima di essere imbottigliato. Ne consegue un vino dalle caratteristiche organolettiche sicuramente interessanti, sintomo del fatto che questa nuova tecnica di affinamento qualche aspetto positivo sicuramente lo apporta.
Wine Tasting
Al calice si presenta di un colore rosso rubino intenso, ed i profumi che si aprono alla degustazione olfattiva sono caratterizzati da sentori di frutti rossi come mora e ciliegia, frutti di bosco e aromi floreali di rosa e viola. Il sorso è fresco, con una viva nota minerale ed un tannino che si fa sentire pur risultando integrato e mai aggressivo. Caldo, morbido e con una bella persistenza, è davvero il compagno ideale per ogni occasione, da soli o in compagnia, con cui abbinare piatti più strutturati come carni rossi e tagliatelle al ragù, ma anche aperitivi e antipasti a base di salumi e formaggi.
Un progetto quello di Musikè che si è rivelato davvero interessante e che ad una degustazione attenta e ponderata basata anche su confronti con altri vini che affinano tradizionalmente, riscontra una differenza nelle caratteristiche organolettiche notevole.
Vai alla Scheda Vino.