Turan Montepulciano D’Abruzzo Riserva – Degustazione #14

turan_montepulciano_docg_riserva

In questa puntata il nostro Sommelier Francesco Properzi Curti ci descriverà le caratteristiche del Montepulciano d’Abruzzo Riserva della linea Turan, Torri Cantine.

Guarda il Video Post.

Il Montepulciano d’Abruzzo DOCG riserva della linea Turan delle Cantine Torri nasce tra Colonnella e Controguerra, nella provincia di Teramo, in un magnifico vigneto di oltre 50 anni di vita, allevato con sistema a pergola abruzzese a una altitudine di 290 metri e con una perfetta esposizione a sud/sud-est.

Un vino ottenuto con il 100% di uve Montepulciano d’Abruzzo, di una vendemmia rigorosamente manuale della fine di ottobre.

Una vinificazione in tini d’acciaio termo condizionati, a cui segue una fermentazione malolattica e un successivo riposo di 6 mesi nelle vasche di cemento. A seguire, una maturazione di non meno di 30 mesi in botte grande, prima di iniziare un affinamento di ulteriori 8 mesi in bottiglia, in totale assenza di ossigeno.

Wine Tasting

Tipica veste rubino impenetrabile con lievi riverberi granata sull’orlo, che introduce vigorose note floreali, frutta in confettura, viola, caffè, cacao in un suadente habitat di tostatura.

Un assaggio caldo e morbido di sottobosco, mora matura, spezie, pepe, liquirizia, caffè, cacao, in equilibrata intesa con una freschezza e dei tannini garbatamente amaricanti.

Un finale lungo e persistente, con delicati rimandi di tabacco.

E’ un vino buonissimo, da bere sui 16-18 gradi, ma anche qualcosina in più, e solo dopo aver aspettato qualche minuto dall’apertura prima di servirlo e possibilmente con un bel calice capiente e dall’orlo ampio.

E’ un vino perfetto sia nei momenti di riflessione che in compagnia. Assolutamente appropriato con piatti strutturati e saporiti, ma anche con aperitivi o antipasti, carni rosse, piatti vegetariani e formaggi di breve e lunga stagionatura.

Immaginiamo un carpaccio con scaglie di grana, maltagliati al ragù, filetto in crosta o al pepe, verdure grigliate di stagione, oppure con dei formaggi semi stagionati o stagionati.

Vai alla Scheda Vino.

Inserisci i tuoi dati Ti informeremo noi quando il prodotto arriverà in magazzino. Si prega di lasciare il proprio indirizzo email qui sotto.