In questa puntata il nostro Sommelier ci farà scoprire le caratteristiche del Montepulciano d’Abruzzo DOCG della linea Turan, Torri Cantine.
Guarda il Video Post.
Nella provincia di Teramo, tra Colonnella e Controguerra, in un vigneto ultra-cinquantennale, con allevamento a pergola abruzzese, a 290 metri slm e magnificamente esposto a sud-sud/est, nasce la DOCG della linea Turan delle Cantine Torri.
Un vino ottenuto con il 100% di uve Montepulciano d’Abruzzo, di una vendemmia di fine ottobre rigorosamente manuale. Il vino fermenta in tini d’acciaio termocondizionati a cui segue una fermentazione malolattica e una successiva maturazione di 6 mesi nelle vasche di cemento. A seguire, un invecchiamento di non meno di 24 mesi in botti grandi, prima di iniziare un affinamento di ulteriori 6 mesi in bottiglia, in totale assenza di ossigeno.
Wine Tasting
Un luminoso rosso rubino intenso, quasi imperscrutabile. Al naso si apprezzano gli effluvi di viola, mora matura, frutti di bosco, spezie, pepe, caffè, tutti ben integrati tra loro.
Se ne gusta con piacere la classica bevibilità, calda e ricca di fascino. Un sapore pieno, morbido, che richiama l’olfatto, con l’aggiunta di intense note balsamiche. Una freschezza perfettamente allineata al corpo e ben accolta da un tannino dinamico, pur se attenuato negli angoli. Il finale, lungo e persistente, è caratterizzato da una gradevole e apprezzata sapidità.
Un vino che necessita di tempo per svelarsi, pertanto è necessario aprirlo un po’ prima di servirlo, mantenendo una temperatura variabile tra i 16 e i 18 gradi e con un bicchiere capiente e dall’orlo ampio. Un vino ottimo, gradito in ogni occasione, lo si può assaporare sia da soli che in compagnia, meglio se abbinato a piatti strutturati e saporiti.
Assolutamente appropriato anche con aperitivi, antipasti, carni rosse, piatti vegetariani e formaggi di breve e lunga stagionatura. Immaginiamo un antipasto all’italiana, lasagne alla bolognese, agnello al forno, parmigiana di melanzane, ma anche formaggi profumati come un gorgonzola o un pecorino.
Vai alla Scheda Vino.