In un periodo come questo che stiamo vivendo l’arrivo del Natale e delle festività lasciano spazio sicuramente più a momenti di riflessione e meditazione che a festeggiamenti e tavolate.
C’è da sottolineare come negli ultimi anni proprio il Natale ha perso la sua vera identità in favore di consumismo, consuetudini ed obblighi sociali che hanno allontanato il focus sul suo reale ed introspettivo significato. Natale significa letteralmente “nascita” e di conseguenza, nel senso più lato del termine, simboleggia anche la speranza e la fiducia.
Quindi questo Natale 2020, in cui si è costretti a frenare un po’ gli istinti consumistici, diventa l’occasione ideale per riconnettersi con sé stessi, con la propria intimità, e riscoprire quello spirito natalizio che esiste dentro ciascuno di noi ma che troppe volte è stato messo in ombra dalla frenesia di una corsa alla futilità.
Spirito Natalizio: nuovo significato
Lo spirito Natalizio è uno stato d’animo. Va ricercato dentro le nostre anime, dentro i nostri cuori. E se fino ad oggi rappresentava la voglia di addobbare l’albero, il Presepe, mangiare panettone e scambiarsi regali, quest’anno diventa un sentimento più introspettivo e profondo. Un sentimento capace di far risvegliare la sensibilità dell’essere umano.
Sotto l’albero quest’anno cerchiamo quindi di ritrovare, “scartando” nei meandri delle nostre anime e dei nostri cuori, quei valori che spesso si sono messi da parte e una nuova fiducia per il futuro che ci attende.
Intimo Rosarubra: un vino da meditazione
Posto che il vino è un alimento in grado di accompagnare egregiamente momenti di introspezione, oltre che quelli di condivisione, ce ne è uno che già solo per il nome che porta si sposa più di altri a condurre la riflessione che questo Natale dovremmo esercitare con noi stessi.
Si tratta di Intimo, l’iconico vino della cantina Rosarubra, estremamente piacevole e ideale da pasteggiare durante profonde ed intime, appunto, meditazioni.
Intimo è un blend di uve Montepulciano e Merlot raccolte in surmaturazione. Dopo una selezione manuale dei grappoli, nella prima decade di ottobre per il Merlot e a fine ottobre per il Montepulciano, la vinificazione avviene separatamente per le due varietà di uve. La macerazione con le bucce viene differenziata: 12 giorni per il Merlot e 16 giorni per il Montepulciano. Il vino viene poi travasato in botti di legno e lasciato a riposo fino a conclusione della fermentazione malolattica. Successivamente viene travasato e affinato in legno e acciaio.
Note di degustazione
Intimo si presenta al calice di un intenso rosso rubino. Il ventaglio olfattivo che possiede è complesso e variegato: si va da note di frutta rossa che richiamano la ciliegia e la prugna, a sentori di sottobosco che lasciano spazio ad aromi di spezie leggere, caffè e cioccolato. Al sorso avviene la magia. Entra rotondo ed armonico con le sue sensazioni di pienezza e morbidezza, i tannini setosi accarezzano il palato avvolgendolo elegantemente. Il suo corpo pervade la bocca in un perfetto equilibrio che lascia spazio ad una lunga persistenza.
In retrolfazione si ritrovano tutti i sentori presenti al naso, spicca perfetta l’integrità del frutto.
Un vino davvero pregevole che, pur essendo in grado di abbinarsi a diverse pietanze, si apprezza al meglio bevendolo da solo e accompagnandolo a momenti di intimità e meditazione.
Il vino ideale da godersi in queste festività sul divano delle nostre case, con il tepore delle lucine soffuse dell’albero di Natale avvolti in un caldo pile. L’abbraccio che ci mancherà questo Natale… ce lo regalerà Intimo di Rosarubra.
Vai alla Scheda Vino.